Il Progetto Pioneer è nato e continua a crescere grazie al contributo di professionisti che derivano da differenti ambiti disciplinari.
La multidisciplinarietà e la condivisione dei saperi sta alla base di ogni nostra proposta formativa.
Siamo maschi e femmine, psicologi e psicologhe, educatori, insegnanti, ricercatori, disegners, esperti in comunicazione digitale.
Ciascuno di noi è portatore di conoscenze, competenze ed esperienze molto diverse, maturate nei micro e macro contesti famiglia – scuola – lavoro.
Quello che ci unisce è la volontà di portare avanti il Progetto Pioneer, per diffondere una cultura dell’accoglienza e della valorizzazione delle persone, come soggetti unici, maschi e femmine
Dietro ad un progetto, c’è sempre una persona che lo ha ideato
Progetto Pioneer ha riunito un team di professionisti provenienti da diversi ambiti disciplinari e da molteplici background socio-culturali: siamo psicologi, psicoterapeuti, ricercatori clinici, educatori, insegnanti, esperti in comunicazione e web, e vantiamo la collaborazione con grafici professionisti, artisti di riconosciuto talento a livello nazionale e internazionale
Rete
Il nostro è un gruppo di lavoro nel quale ciascuno condivide generosamente il proprio lavoro. Crediamo nella sinergia e nella forza gruppo
Condivisione e sinergia
Con lo stesso spirito vogliamo costruire una rete nazionale di pionieri: professionisti, insegnanti, genitori che collaborano sinergicamente per diffondere una nuova cultura dell’educazione affettivo sessuale
Eterogeneità
Maschi, femmine, psicologhe, psicoterapeuti, madri, padri, medici, grafici e attrici di teatro
La diversità è ricchezza
Quando c’è condivisione di obiettivi e competenza, la diversità è una risorsa che genera energia e la possibilità di avere punti di vista differenti e arricchenti
Multisciplinarietà
Il nostro gruppo e formato da ricercatori con numerose pubblicazioni in curricullum, ma anche da professionisti abituati al confronto con i ragazzi e ai contesti di classe
Scienza e pratica
L’obiettivo che ci poniamo è di grande responsabilità e riteniamo di poterlo compiere adeguatamente solo attingendo alla letteratura scientifica più accreditata e alle tecniche pratiche più efficaci
Marco ScicchitanoPresidente
La maggior parte del mio tempo dedicato al lavoro e` dentro lo studio clinico, incontrando le persone e le loro situazioni reali.
L’esperienza maturata nel corso del lavoro di psicoterapeuta ed educatore, accanto alle nozioni e alle informazioni acquisite con studi, ricerche e pubblicazioni sul tema delle differenze tra maschi e femmine e su come si possa tenerne conto in ambito educativo in termini di valorizzazione, ha reso possibile la messa a punto di corsi di formazione specialistici e incontri pubblici aperti, sui temi delle differenze e dell’educazione sessuale, sullo sviluppo e promozione dell’identità, sulla valorizzazione delle differenze sessuali, sull’educazione al rispetto di genere, sulla formazione al contrasto ad ogni forma di discriminazione e bullismo.
Attualmente sono avviate collaborazioni consultabili sul profilo di Linkedin
Oltre a questo conduco insieme a Giovanni Scifoni il Laboratorio Teatrale Libera Mente Emozionarsi. La struttura del laboratorio è stata elaborata in modo da far avanzare i partecipanti su due diversi percorsi paralleli, psicologico riflessivo e teatrale esperienziale che procedendo in sincronia sono finalizzati allo sviluppo delle capacità comunicative, introspettive e alla crescita personale. Si faranno esercizi teatrali, si sperimenteranno canali espressivi diversi, si rifletterà sulle emozioni e sulla loro utilità sulla vita e sulla scena, si parlerà di coscienza e di libertà, il tutto sotto la supervisione di uno psicoterapeuta e di un attore professionista.
Attualmente porto avanti come Responsabile il Laboratorio Giochi Di Ruolo: progetto educativo che usa il GDR come strumento per raggiungere obiettivi specifici, come l’immaginazione visiva (che ha ricadute sul pensiero per immagini, utilissimo in varie discipline e attività cognitive), le attitudini prosociali, come la “lettura della mente” di Uta Frith: saper immaginare e capire il pensiero dell’altro a partire dai segnali manifesti.
Giornalista pubblicista freelance (con iscrizione all’Ordine dei Giornalisti n. 166052), sviluppa in particolare riflessioni e studi sul tema del femminile. Laureata in D.A.M.S. a Roma Tre con una tesi su “Documentario sociale: rapporto tra autore e spettatore, come aumentare il coinvolgimento nel problema proposto” (110 e lode) ha lavorato per anni nel settore della comunicazione e della ricerca, per istituti di ricerca sociale (Isfol), enti pubblici (Addetta stampa di un capogruppo consiliare del Comune di Roma) e società private (Responsabile della comunicazione). Attualmente ha quattro bambini ed è iscritta alla Facoltà di Filosofia della Sapienza, per approfondire il tema dell’identità femminile. Per non farsi mancare nulla, nelle ore libere di notte, scrive libri propri e di altri (con consulenze editoriali e ghost writing). L’ultima sfida in corso è un progetto di ricerca sul rapporto tra donne e lavoro con un approccio inedito per sociologia e statistica: quello femminile. È inoltre socia fondatrice, ricercatrice e formatrice dell’Associazione di promozione sociale Progetto Pioneer. Per il Pioneer, si occupa di ideazione e realizzazione di progetti per adolescenti, genitori ed insegnanti, sui temi dell’accoglienza oltre gli stereotipi rigidi, sul ruolo della comunicazione e dei media nella percezione di sé e soprattutto della valorizzazione delle differenze tra maschile e femminile
Arianna Fabi
Psicologa clinica
Specializzanda in psicoterapia cognitivo-interpersonale
Specializzata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Nella mia esperienza professionale e formativa ho maturato la volontà e le competenze necessaria a supportare la genitorialità e lo sviluppo affettivo-relazionale del bambino in un’ottica preventiva che si concretizza nell’impegno di formatrice all’interno del progetto pioneer, corsi di supporto alla genitorialità, supporto allo studio per bambini con difficoltà di apprendimento.
Miriam Incurvati
Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, in Psicologia dell’età evolutiva, oggi mi occupo principalmente di progettazione e formazione in ambito scolastico ed educativo. L’esperienza pregressa nell’affiancamento e gestione di interventi per bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento insieme al consolidamento delle abilità educative sul piano pratico, avvenuto durante l’esercizio della professione di Educatore Professionale negli asili nido, ha rinforzato in me la passione necessaria per occuparmi dell’educazione in un’ottica preventiva. Al fine di fornire un miglior servizio di formazione, una buona parte del tempo professionale è indirizzato alla ricerca scientifica approfondendo, in particolar modo, le specificità maschili e femminili che si riversano anche sul piano educativo.
Virginia Conti
Medico dal 2006, laureata presso l’università la Sapienza di Roma (110/110 e L) presso cui ha conseguito anche la specializzazione in Reumatologia. Da ragazze ha partecipato ad attività a sostegno dei più poveri come l’ambulatorio medico per immigrati della caritas alla stazione Termini. Negli anni della specializzazione si è interessata in modo particolare della cura delle connettiviti in gravidanza e delle malattie reumatologiche in età pediatrica. Successivamente si è occupata di trombosi e di donazioni di sangue presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma. Mamma di quattro amorevoli pesti, attualmente continua a studiare per intraprendere la professione di medico di medicina generale, convinta che il lavoro di prima linea sia uno dei più affascinanti
Quando alla tenera età di 24 anni ha iniziato ha frequentare il suo futuro marito si è resa subito conto che il genere maschile parlava per lei un linguaggio incomprensibile, arrivando a pensare che era vero che i marziani esistevano. In quegli anni rimase molto colpita dagli scritti di Giovanni Paolo II su sessualità ed amore. Per la prima volta capì la bellezza di possedere un corpo femminile fatto per amare e la meravigliosa complessità della sessualità umana.
Per Progetto Pioneer si occupa di formazione e progettazione di laboratori dedicati ad insegnanti, genitori e alunni con particolare attenzione sugli aspetti relativi alla cura del corpo, un corpo che deve essere nutrito con cibi sani (materiali e spirituali) e rispettato nelle diverse tappe della sua maturazione.
Laura Perrotti
Sono una psicologa, psicodiagnosta e sono sposata con Cristiano da 4 anni. Sono anche specializzanda all’ultimo anno della scuola di specializzazione del Professor Tonino Cantelmi, con il quale collaboro presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale. Da qualche anno conduco insieme ad altre colleghe il gruppo esperenziale “Aretusa” per persone con difficoltà socio-relazionali. La mia passione nel fare ricerca, studiare, condividere e scambiare idee e conoscenze con persone di tutte le età, la mia esperienza lavorativa nelle scuole ma soprattutto la riconoscenza e ll’amore per la mia famiglia che mi ha donato un’identità mi ha portata a interessarmi delle differenze tra maschile e femminile e del loro valore, e a diventare socio dell’Associazione di Promozione Sociale Progetto Pioneer che si occupa appunto di formazione, ricerca e sviluppo di progetti per la promozione della salute della persona a partire dall’identità sessuale e sessuata, prevenzione di ogni forma di discriminazione e promozione della valorizzazione e del rispetto di genere
Gabriele Di Marco
Psicologo dinamico clinico, specializzando in psicoterapia, lavoro da anni nell’ambito dell’età evolutiva, in particolare adolescenza, e a supporto delle famiglie e dei genitori, madri e padri, chiamati a svolgere il loro delicato compito. Socio fondatore di Progetto Pioneer per il quale porta avanti progetti formativi ed educativi oltre alle attività di ricerca.
Giovanni Petrichella
Psicologo, esperto in neuroscienze cognitive. Interessato a diversi ambiti di ricerca come la plasticità sinaptica, l’interazione geni ambiente e il ruolo dell’epigenetica anche nello sviluppo della sessualità e dell’identità di genere. Da diversi anni si interessa dei benefici della pratiche di consapevolezza sul benessere psicologico, ed è istruttore di protocolli mindfulness. Ha svolto per l’itci il ruolo di assistente domiciliare a pazienti psichiatrici. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca in “Psicologia, Neuroscienze e statistica medica”, presso l’Università di Pavia.
Dal 2015 collabora con il gruppo di lavoro del Progetto Pioneer e ha partecipato alla stesura del libro “Nati per essere liberi”, ed. Paoline
Alessandra Uliano
Sono laureata in psicologia clinica e promozione del benessere della persona, esperta in psicodiagnosi e specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale presso la SCINT. Collaboro da molti anni con il Prof. Tonino Cantelmi e il suo istituto (ITCI) , un esperienza professionale che ha rappresentato e rappresenta fonte di arricchiamento professionale e personale. Presso l’ITCI conduco con altre colleghe il laboratorio socio-relazionale “Aretusa”. La passione per la ricerca, la soddisfazione del lavorare nelle scuole, il desiderio di aiutare le persone nel raggiungimento del benessere personale rispettando le differenze di genere, superando gli stereotipi rigidi, mi hanno portata nel 2016 ad entrare a far parte dell’Associazione di promozione sociale Progetto Pioneer.
Valeria Vichi
Psicologa dello sviluppo e dell’educazione, mi occupo di ricerca, studio e progettazione in ambito scolastico e familiare. La passione per la mia professione mi porta ad accostarmi con grande curiosità alla differenza del mondo maschile e femminile lungo il corso dello sviluppo e dell’arco di vita, con particolare attenzione alle differenze che emergono nella comunicazione e nell’espressione delle emozioni. Mi piace spesso pensare ad una citazione di una scrittrice belga, Amelie Nothomb: “Questa mania di dare del pazzo a quelli che non si comprendono! Che pigrizia mentale! Ciò che è diverso e che ritrovo nel maschile e nel femminile mi spinge a sottolineare la bellezza della differenza.
Collaborazioni esterne:
Marco Mancia – Artista, grafico, illustratore, copywriter
Giovanni Scifoni – Attore, insegnante di teatro
Gabriele Dell’Otto – Illustratore e artista
Andrea Pucci – Illustrator, storyboarder, background artist